Ciao e bentornat* alla newsletter verde acida, tutta nuova!
Ho traslocato da Mailchimp a Substack, a te che sei già iscritto non cambia nulla, a parte la grafica diversa. Spero che per me sia un cambiamento positivo e che mi semplifichi un po’ la vita, così magari divento più costante nel mandarla.
Questa è l’ultima newsletter del 2023, vediamo un po’ cosa è successo…
Aggiornamenti su Cemetery Safari Italia
Sono passati circa due mesi dall’uscita del mio nuovo libro Cemetery Safari Italia, mi sta portando tante soddisfazioni.
Se lo hai già letto puoi lasciare una recensione su Amazon o su Goodreads.
Se invece non lo hai ancora letto puoi leggere la recensione che è uscita su Sky Arte e magari ti convinci!
Sto cercando di essere più attiva su instagram, e sul mio profilo trovi dei nuovi contenuti di approfondimento sui cimiteri. In particolare sono molto orgogliosa di questo post sulle tombe degli ebrei portoghesi in Olanda e a Livorno.

Prossime presentazioni
Firenze (Serpiolle) - il pomeriggio del 3 febbraio sarò ospite dagli amici della Società Mutuo Soccorso di Serpiolle (zona Firenze nord) per parlare del mio libro e dei cimiteri fiorentini.
Roma: Ti anticipo che ci sarà una presentazione del libro a Roma per il 14 febbraio, allo Studio 54 di Tor Pignattara . Stiamo organizzando un evento molto carino che sarà qualcosa di più di una semplice presentazione. Presto ti dirò di più, intanto segnalo sul calendario se sei di Roma!
Nuovi e vecchi viaggi
Gli ultimi mesi sono stati un po’ pazzi e anche se avevo molti viaggi da scrivere sul blog, di fatto non li ho scritti. Ho lavorato troppo come guida turistica, e sono arrivata vicina al burnout. Sto cercando di staccare la spina e di riequilibrare i miei ritmi di lavoro stagionali, prima di tutto partendo per la Thailandia, e poi facendo meno tour guidati e scrivendo di più.
Il mio viaggio in Thailandia è stato molto rilassante, all’insegna del NO musei (sono ormai traumatizzata dai musei fiorentini). Una settimana di mare a Koh Lipe e cinque giorni a Chiang Mai. A Chiang Mai c’ero già stata, quindi non avevo l’urgenza di fare e vedere tutto; è bello ogni tanto tornare nei posti che amiamo senza la smania del viaggiatore.
In Thailandia sono anche andata a fare qualche Cemetery Safari, e li ho raccontati su Instagram:
Finalmente, dopo un anno, ho finito di scrivere i post sul Costa Rica, un viaggio fantastico con 100% natura e 0% musei. Partendo dall’itinerario in Costa Rica trovi tutte le info seguendo i link alle varie tappe.

Libri Ganzi
Ti racconto al volo le mie ultime letture! Ultimamente ho letto molti thriller, che per me sono letteratura di intrattenimento. Non tutti erano degni di nota, ma alcuni sì. In particolare due serie:
La serie di Kim Stone, della scrittrice inglese Angela Marsons.
La serie di Kate Burkholder, della scrittrice americana Linda Castillo.
La serie di Kim Stone la consiglio perché non sbaglia un colpo, e ogni libro contiene tutti gli elementi che un buon thriller sbirresco dovrebbe avere. Serial killer perversi, una detective tosta con una squadra a cui ci si affeziona facilmente, e una trama ben studiata, senza parti mosce e ricca di colpi di scena. I romanzi sono ambientati nella Black Country inglese, tormentata da povertà, degrado sociale e violenza.
La serie di Kate Burkholder invece è meno brillante, i casi sono più semplici e c’è meno ritmo e azione. Quello che li rende interessanti e che mi ha fatto scaricare tutta la serie, è che sono ambientati nella Amish County dell’Ohio, e raccontano la vita quotidiana degli Amish odierni in modo molto realistico. E non è sempre così pura e semplice come si crede.
Ho letto anche:
Un buio Diverso di Luigi Musolino - l’ho detto e lo ripeto, Musolino è il miglior scrittore horror italiano in circolazione, e non mi stupisce che sia stato finalista al World Fantasy Award. Questa raccolta di racconti è una bomba disturbante, la provincia di Torino non è mai stata così oscura.
Wasteland di Alessia Turri - un libro dedicato ai luoghi abbandonati della California, una California sfigata, polverosa e cadente. Ghost town, avamposti hippie in mezzo al deserto, e tutti quei tentativi abortiti di creare un sogno americano. Tra tutti quei luoghi deserti, ogni tanto spuntano fuori persone comuni dalle storie straordinarie.
Altre cose ganze
Podcast, serie tv, link e altro per cazzeggiare alla grande durante le feste.
Ti consiglio di ascoltare l’episodio dedicato al Museo delle Cere Anatomiche di Atene del Podcast Filakia, della mia amica Sara Mostaccio. Per me è stato un po’ come essere lì con lei, come quando abbiamo visitato insieme il Museo Anatomico dell’Università di Napoli Luigi Vanvitelli.
Questa storia non parla di viaggi, anzi in realtà sì. Parla di migrazioni degli uccelli, e anche quelle sono viaggi. È la storia incredibile di una cicogna con una freccia conficcata nel collo, che dall’Africa migrò in Europa, e fece finalmente capire agli scienziati europei dove cavolo andavano a finire gli uccelli d’inverno.
1670 - una nuova serie tv targata Netflix, una commedia satirica ambientata nella Polonia del 1670. Mi ha fatto ridere un sacco, non è facile utilizzare la storia per fare satira sul presente, ma qui ci sono riusciti proprio bene.
A presto,
Claudia